11 Aprile 2017

Artrosi del ginocchio: opportunità di partecipare a Padova ad uno studio per un trattamento con cellule staminali

Artrosi del ginocchio: opportunità di partecipare a Padova ad uno studio per un trattamento con cellule staminali

L’artrosi del ginocchio è a tutt’oggi una malattia senza una cura efficace: il trattamento attuale prevede misure generali sostanzialmente sintomatiche ed infine la protesi totale.
L’uso di cellule staminali del proprio organismo è sempre più frequentemente utilizzato per il trattamento di patologie cronico-degenerative.

L’Unità Operativa Complessa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova diretta dal Prof. Leonardo Punzi collabora con un gruppo di esperti europei per il trattamento dell’artrosi di ginocchio con cellule staminali

La dott.ssa Roberta Ramonda, della Reumatologia di Padova, con un’equipe di esperti (collaboratori, radiologi, chirurghi plastici) partecipano ad una sperimentazione finanziata dall’Unione Europea che prevede l’utilizzo di cellule staminali, come terapia per l’artrosi del ginocchio.

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo di differenziazione. L’uso di questo particolare tipo di cellule del proprio organismo è sempre più frequentemente utilizzato per il trattamento di patologie come l’artrosi, che hanno scarsa tendenza alla guarigione e che tendono a peggiorare nel corso del tempo.
Tale studio prevede la raccolta delle proprie cellule staminali dal grasso periombelicale tramite liposuzione e, in seguito a moltiplicazione ed attivazione delle medesime cellule, la successiva iniezione nell’articolazione del ginocchio. L’obiettivo dello studio è di valutare la sicurezza e l’efficacia di questa singola iniezione. I pazienti verranno quindi monitorati e visitati periodicamente per i due anni successivi al trattamento.

Condizione necessaria alla partecipazione a questo studio è la presenza di un’artrosi lieve o moderata del ginocchio, NON in fase pre-protesica. I pazienti potranno partecipare allo studio se di età compresa tra i 45 e i 70 anni.
L’eleggibilità per la sperimentazione sarà valutata e definita per ogni paziente secondo criteri clinici ben delineati dal protocollo di studio.
Ciascun paziente arruolato riceverà o un’iniezione di cellule staminali o di un placebo (preparazione a base di sostanze che non hanno nessun effetto terapeutico, usato come confronto con il medicamento attivo, ma che presenta lo stesso aspetto di quest’ultimo). Gli esami clinici e radiologici saranno eseguiti presso questo istituto. 


Pertanto chiunque fosse interessato può rivolgersi al seguente numero 3401128616 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 15.00.  Informazioni possono essere chieste anche tramite e-mail al seguente indirizzo: adipoa2.dimed@unipd.it Si precisa che la risposta all’avviso da parte dei potenziali pazienti non sarà intesa come un’adesione alla partecipazione, ma solo come un interesse ad ottenere ulteriori informazioni.   Nel caso in cui un soggetto fosse ritenuto non idoneo a partecipare allo studio continuerà ad essere seguito secondo normale pratica clinica e riceverà tutte le cure previste per la patologia di cui è affetto senza alcuna limitazione e con la dovuta attenzione.

Scarica qui il comunicato ufficiale 

Altre news

Panoramica privacy
Anmar Italia ODV

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.